La grotta è un elemento da sempre presente nella storia dell’uomo, fin dall’età preistorica quando
veniva usata come rifugio o come luogo di sepoltura. In età medievale, tra VI e XIV secolo, diventa
una nuova risorsa da sfruttare per le piccole comunità contadine: attraverso lo scavo delle pareti
rocciose, infatti, vengono ricavate vere e proprie abitazioni, ambienti di lavoro o dedicati alla
trasformazione dei prodotti agricoli e luoghi destinati al culto e alla preghiera; è questa l’origine
degli insediamenti rupestri.
Nelle grotte e nelle chiese rupestri si ritrova una vasta documentazione relativa alla vita quotidiana, ai valori religiosi, all’organizzazione sociale, all’economia, alle espressioni artistiche e alle
tecniche costruttive del Medioevo.
L’insediamento rupestre di Lama d’Antico
Il villaggio medievale di Lama d’Antico è il più imponente e suggestivo insediamento rupestre
dell’area.
Nascosto fra le campagne di ulivi, si sviluppa all’interno di un piccolo canale o “lama”,
sui cui fianchi rocciosi si aprono le diverse grotte scavate dall’uomo.
All’interno di esso il tempo
sembra quasi essersi fermato permettendo di cogliere i diversi aspetti della vita quotidiana nel
Medioevo: le abitazioni, le grotte laboratorio, le stalle, organizzati intorno al fulcro del villaggio
rappresentato dalla chiesa rupestre, sicuramente tra gli ambienti più affascinanti dell’intero
insediamento.
Strada Provinciale Fasano-Savelletri - Contrada Sarzano
72015 Fasano (Brindisi) Puglia Italy